Corsi e Formazioni

Organizziamo incontri, seminari e corsi di formazione sul tema della leadership e del discepolato, offrendo suggerimenti e stimoli per le chiese in varie nazioni. Le informazioni sulle date dei seminari sono sul sito web. Le descrizioni che trovate qui elencate trattano di alcuni soggetti che possono essere sviluppati in un’ora, in un giorno, in un incontro serale oppure in un seminario di un fine settimana; possono anche essere adattati in base alle esigenze del gruppo interessato.

Discepolato:
Con le diverse correnti di pensiero dei nostri tempi ci poniamo una domanda importante: cosa significa essere un vero discepolo di Gesù? Come deve essere la vita di un discepolo che ha dato interamente la propria vita a Dio? Come distinguiamo un vero discepolo di Gesù da uno falso? Il discepolato è molto più che trasmettere un insegnamento; ha a che fare coll’allineare il proprio stile di vita a quello di Gesù e con l’essere un esempio per gli altri. In 1° Corinzi 11:1 Paolo dice:” Seguite il mio esempio, così come io seguo quello di Gesù”. Il discepolato è quel processo mediante il quale un discepolo maturo vede il potenziale in una persona con meno esperienza e crea con essa una relazione più stretta volta alla sua formazione. Questo discepolatore diventerà un modello in quanto a conoscenza, saggezza, impegno, esperienza, valore, capacità e inventiva così da aiutare il credente a conoscere meglio Dio e ad obbedirgli. La bibbia dice che l’albero si riconosce dai suoi frutti e si vede se sono buoni o cattivi; noi vogliamo cercare Dio e crescere bene in lui. Andate e fate discepoli: questo è il mandato di Gesù per noi (Marco16:15). Questo mandato non si limita alla conversione, ma ci chiama a diventare seguaci di Gesù. Il vero discepolato è la base, il punto di partenza di ogni sana comunità. Se il DNA di un discepolo viene dalla bibbia allora la chiesa formata da discepoli forti sarà in salute. Senza discepolato non si riesce a far crescere i neonati spirituali. In queste formazioni affrontiamo anche i seguenti temi: il DNA del discepolo, le fasi di crescita del discepolo secondo 1°Giovanni 2, comparazione tra crescita naturale e spirituale, cosa imparare dal ministerio di Gesù, discepolato pratico, come trasformare un credente in un discepolatore, come trasformare un piccolo gruppo in un centro di discepolato.

Formare e guidare un piccolo gruppo:
"Quel che abbiamo visto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché voi pure siate in comunione con noi; e la nostra comunione è con il Padre e con il Figlio suo, Gesù Cristo” (1°Giovanni 1:3). I piccoli gruppi sono il cuore della comunità. Quella è la situazione in cui celebriamo insieme Gesù, cerchiamo la faccia di Dio, mangiamo, ridiamo, condividiamo la nostra vita e la nostra fede. Nei piccoli gruppi impariamo a vivere insieme, con Gesù e con gli altri. Leggiamo la bibbia, facciamo domande importanti, ci incoraggiamo a vicenda e preghiamo gli uni per gli altri. In questi gruppi costruiamo amicizie che ci portiamo per tutta la vita e possono anche essere coinvolte persone che non conoscono Dio. Anche Gesù ebbe un piccolo gruppo. Predicava alle masse ma la maggior parte del tempo la passava con il suo gruppetto di dodici persone. In questo circolo ristretto di persone ha insegnato ed ha mostrato per tre anni cosa vuol dire seguire Dio praticamente. Questa formazione include l’insegnamento delle basi bibliche fondamentali, l’avere visioni ispirate dallo Spirito Santo e disporre di idee pratiche per guidare piccoli gruppi.  

Rinascita! Relazione con Dio essendo nati di nuovo:
"Rinascita" è oggi una parola molto comune ed è usata in varie religioni per descrivere un’esperienza spirituale. Il termine “nato di nuovo” è un concetto vecchio duemila anni. Una notte, nella città vecchia di Gerusalemme, Gesù si rivolse ad uno degli intellettuali più famosi dell’epoca dicendo: “In verità, in verità ti dico che se uno non è nato di nuovo non può vedere il Regno di Dio” (Giovanni 3:3). Con queste parole Gesù parlava del bisogno e della possibilità di una rinascita, una risistemazione a livello spirituale. Da allora, milioni di persone nel corso dei secoli hanno sperimentato la realtà e la potenza di Dio, che è venuta nella loro vita attraverso la nuova nascita. In questa formazione vedremo questi argomenti: rinascita, come funziona? Come può una vita essere completamente trasformata? I quattro passi della nuova nascita.

Vivere la libertà in Cristo:  
La bibbia ci dice in Giovanni 8:36:”Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete veramente liberi“. Essere liberati dalle tenebre significa poter crescere più velocemente, essere maturi e più completi nella propria chiamata e pronti per servire gli altri in modo altruistico. Molti cristiani non sono guariti dalle loro ferite emotive, anche dopo anni di cura pastorale. Quando i problemi di una persona hanno delle radici demoniache sembra impossibile vedere uno sblocco. I medici riconoscono che il benessere fisico e psichico è direttamente collegato alle condizioni delle emozioni, del pensiero e delle relazioni con gli altri. Gesù, che fu pienamente uomo in grado di capirci perfettamente, mostra nel suo ministerio che la guarigione interiore è una parte importante per il processo di trasformazione delle persone. La sua misericordia per i bisognosi ci fa vedere che la vera guarigione non comporta solo il benessere fisico, ma anche la soluzione dei problemi dell’anima. In questa formazione si parla di guarigione profonda e di come sperimentare la restaurazione delle aree danneggiate attraverso la potenza della croce e dello Spirito Santo. Si affrontano i seguenti argomenti: definizione di guarigione interiore; cambiamento dell’uomo interiore; guardare le diverse aree della propria vita dove è necessaria la guarigione; guardare le radici del proprio malessere e le caratteristiche dei propri legami spirituali; ferite emotive causate da abusi; voti e consacrazioni; soluzione di Dio per la guarigione secondo Isaia 53 e 61 e loro applicazioni nella propria vita. Questa formazione è adatta per tutti coloro che desiderano comprendere meglio l’intero ambito della guarigione interiore e della liberazione e che vogliono sperimentare uno sblocco personale; è valida anche per chi vuole imparare ad aiutare gli altri nell’avere delle buone relazioni nei loro gruppi.

Il ministerio apostolico:
Esistono apostoli ai nostri giorni? Quale è il loro compito? Che autorità hanno? Come riconoscere i falsi apostoli? Come sarà la chiesa apostolica futura? Il ministerio apostolico non ha nulla a che fare con la gloria degli uomini o con i titoli, ma con la visione di Dio per la sua chiesa affinché, con passione, porti il suo regno sulla terra. Il ministerio apostolico è un servizio pionieristico di prima linea, in grado di stabilire movimenti regionali di Dio. Persone e gruppi chiamati a questo servizio da Dio fondano nuove chiese e prendono l’iniziativa nel dare vita a nuovi progetti lavorando al di là degli ostacoli. Il ministerio apostolico aiuta le chiese a muoversi in libertà e a stare in poco tempo in piedi da sole. È un servizio che pone delle fondamenta e crea progetti dal nulla. Ha la capacità di connettere le persone le quali possono beneficiare reciprocamente dei loro vari doni. L’apostolo può anche avere una capacità soprannaturale di risolvere i problemi e di riconoscere le persone su cui investire spiritualmente. Le persone apostoliche fanno sempre riferimento a Cristo come loro capo (Efesini 1:22 e 4:15) ed operano sempre nel quadro dei cinque ministeri. Spesso hanno una chiamata ed una grazia specifica per una regione, oppure per una città od una nazione o ancora per un gruppo etnico. Li si può riconoscere dalla loro incredibile passione spirituale nei riguardi del luogo dove Dio li ha inviati (Galati 2:7-9). Sono dei pilastri della fede e la colonna vertebrale delle reti regionali; a loro fanno riferimento gruppi o chiese come a dei padri spirituali. Gli apostoli hanno la prospettiva del regno di Dio ed uno spirito contrito a causa dei pesi spirituali che devono portare non sono interessati a costruire il proprio regno religioso privato con cui primeggiare.

Fondazione di chiese e moltiplicazione:
Gesù sta costruendo la sua Chiesa in tutto il mondo (Matteo 16:18). Cosa possiamo imparare in questo periodo storico? Come i movimenti che danno vita a nuove chiese crescono e funzionano come un organismo? Nelle comunità forti le persone sono raggiunte dal vangelo. Formare una chiesa significa stabilire delle relazioni. Non si tratta solo di sentirsi a proprio agio in alcuni incontri o di sentirsi integrati in un gruppo, ma piuttosto si tratta di crescere e di attuare il mandato di Dio per le nazioni. La chiesa serve per questo compito, ma anche sono necessarie nuove forme di comunità con culture differenti. Dio pianta semi di moltiplicazione in tutto ciò che ha vita e vuole farlo anche nella sua chiesa. Lo scopo è che ognuno nel mondo possa avere la possibilità di decidere di seguire Dio oppure no. Tutte le persone del mondo devono avere la possibilità di udire il messaggio di Dio e di sperimentarlo in modo pratico, e per questo le chiese, ovunque esse siano, devono brillare come un faro.

La nostra nuova identità in Cristo:
Tutti hanno bisogno di un’identità. L’identità mi dà valore, sicurezza e dignità; mi rende la persona che sono. Comunque un seguace di Gesù non trova la sua identità in un lavoro, nel suo genere sessuale, nella razza o nella nazionalità (Galati 3:28). In Gesù Cristo riceviamo la vera vita. Lui è il figlio dell’uomo ed il figlio di Dio. Visse, vincendo tutte le tentazioni ed il rifiuto del popolo, una potente relazione con il Padre Celeste. In lui, Dio ci dà la nostra reale identità: “siamo creati ad immagine di Dio”; “sono un figlio amato da Dio” (Galati 2:20). Capire chi noi siamo è una delle esigenze più grandi della vita. La soluzione giusta non la troviamo in noi stessi, ma abbiamo bisogno di una rivelazione profonda nel cuore. Questa formazione porta rivelazione sui problemi dell’anima e mostra la via per un duraturo cambiamento della propria personalità. Si affrontano i seguenti argomenti: i fattori di base della nostra identità; bugie che crediamo su di noi; come Dio mi vede; libertà dai falsi schemi di pensiero.  

Fondazione di chiese nelle case:
La Chiesa è il corpo di Cristo ed una famiglia in cui ogni membro può crescere e maturare. La chiesa del nuovo testamento era conosciuta come il popolo di Dio. I credenti non andavano in chiesa né si univano a qualche comunità: erano loro la chiesa. Tutti agivano come sacerdoti ed ognuno esercitava il proprio ministerio. Queste persone ricevevano un addestramento pratico ed imparavano a fare discepoli. I seguaci di Cristo praticavano la propria fede in famiglie spirituali, si incontravano nelle loro case e così cambiarono radicalmente il mondo. Le chiese in casa crebbero in numero, obbedendo alla parola di Dio, condividendo la propria vita ed esercitando i doni spirituali. Moltiplicarono sempre più gruppi di credenti, che si incontravano nelle case (Atti 2:46) e lavoravano insieme nella regione. Queste furono le reti di chiese delle origini! Anche oggi, stanno sorgendo forme uniche di comunità come frutti nuovi in città e nelle campagne. La vita in piccole comunità, con relazioni profonde, fornisce le persone di un’esperienza pratica personale sui valori del Regno di Dio. I seguaci di Gesù si incontrano in piccoli gruppi nelle case, in ufficio, nei circoli sportivi o nei ristoranti. La chiesa diventa uno stile di vita spontaneo nel quale uomini, donne e bambini sperimentano il discepolato e la crescita. In questa formazione affrontiamo i seguenti soggetti: perché la chiesa in casa? La chiesa in casa nel Nuovo Testamento; cosa è una comunità? Appartenenza ad una chiesa; costruire una chiesa regionale; cosa fare in una chiesa in casa? Come dare vita ad una chiesa in casa?  

La restaurazione della nostra personalità:
Il futuro: un nuovo inizio comincia con la pulizia e la restaurazione del passato. Troppe persone sono paralizzate e deboli a causa di ferite della loro mente e spesso, per anni, rimangono ferme nel loro personale sviluppo. La vita di una persona ferita si concentra esclusivamente intorno ai propri bisogni, e diventa improduttiva ed egocentrica. Molti provengono da famiglie distrutte ed hanno già vissuto dei fallimenti nelle loro relazioni passate. Altri sono stati coinvolti nell’occultismo oppure hanno dei legami di religiosità o sono accecati da uno stile di vita disordinato (comportamenti sessuali scorretti o debiti economici). Questi problemi ci isolano dagli altri e si diventa prigionieri delle proprie ferite e legami. Esiste una soluzione? Si può cambiare radicalmente e definitivamente la propria vita? Attraverso il discepolato personale, il perdono, la guarigione e la liberazione Dio ci apre un nuovo cammino per il futuro. Dio ci guida, passo a passo attraverso la sua grazia dalla prigione dei nostri cuori alla vera libertà di una vita guarita. In questa formazione trattiamo dei seguenti temi: guardare i differenti aspetti della vita che necessitano guarigione; guarigione delle ferite emotive; libertà dai legami familiari scorretti; liberazione dalle maledizioni generazionali; restaurazione della personalità; stabilire un forte relazione personale con Gesù; vivere nella potenza dello Spirito Santo.

Il ministerio profetico:
Lo scopo di questa formazione è quello di scoprire e mettere in pratica il dono profetico e di come sviluppare uno stile di vita dipendente da Dio. La profezia è un pensiero di Dio proferito dalla bocca di un uomo che non sarebbe in grado di produrlo con le proprie capacità. La fonte di tutte le profezie va al di là di ogni pensiero umano. “Abbiate fede nel Signore vostro Dio e sarete al sicuro; credete ai suoi profeti e trionferete” (2°Cronache 20:20). Uno dei modi in cui Dio comunica con noi è sicuramente la profezia. Noi crediamo che tutti possono profetizzare e crediamo che istruire le persone ad ascoltare la voce di Dio le aiuterà a sperimentare Dio in un modo maggiore. Si affrontano i seguenti argomenti: cosa è la profezia; modelli del ministerio profetico; ascoltare la voce di Dio; come entrare in intimità con Dio e sperimentare la sua presenza nella propria vita; toccare il cuore paterno di Dio; come interpretare i sogni; come cercare e trovare Dio; come cambiare il proprio cuore; purificazione e santificazione; il fondamento del ministerio profetico; collaborazione tra ministerio profetico ed apostolico; il ministerio profetico nel discepolato e nella fondazione di chiese.  

Padri e madri spirituali:  
Poiché, anche se aveste diecimila precettori in Cristo, non avete però molti padri; perché sono io che vi ho generate in Cristo Gesù mediante il vangelo (1°Corinzi 4:15). Quindi andate e fate miei discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo (Matteo 28:19). Oggi i social network aiutano le persone ad essere connesse e si ha la possibilità di aver tanti amici come mai prima. Ma le relazioni virtuali non soddisfano il disperato bisogno della chiesa, che cerca donne ed uomini maturi che possano guidare i giovani credenti affinché diventino fedeli discepoli di cristo. Come tanti altri credenti, forse ci si sente impreparati ad essere un leader perché non si è avuto una padre od una madre spirituale. Il desiderio di avere madri e padri spirituali sarà nei prossimi anni una delle sfide principali della chiesa. Quindi dobbiamo scoprire perché la maternità o la paternità spirituale è la chiamata di ogni credente, e scoprire come nutrire una famiglia spirituale perché espanda il regno di Dio. In questa formazione si lavora su questi soggetti: abbiamo bisogno oggi di genitori spirituali? Le diverse tappe della crescita spirituale; Come possiamo crescere spiritualmente?; Crescere nell’amore del Padre; Com’è il lavoro dei genitori spirituali nella vita di tutti i giorni? Osare assumersi delle responsabilità e prendere delle buone decisioni; gestire lo spirito orfano; vari tipi di padri e madri.