Una casa per i bambini lebbrosi in India
La lebbra è una malattia ormai debellata in quasi tutti i paesi del mondo. Purtroppo in molte nazioni asiatiche continua a causare molte vittime. I bambini malati di lebbra vengono rigettati dalla società e sono costretti a vivere fuori dalle città, senza aiuti adeguati ed in condizioni di enorme disagio, tali da comprometterne la salute. Abbiamo deciso di sostenere la costruzione ed il finanziamento di una casa nell’India Centrale in grado di ospitare 150 bambini. In questa casa, i bambini possono essere curati e ricevere una adeguata istruzione scolastica, per mezzo dell’aiuto di personale medico qualificato ed insegnanti volontari. Questo permetterà loro di lasciare i lebbrosari e gradualmente reintegrarsi nella società.
Sostegno per i Balcani
La Romania e la Bulgaria sono tra i paesi che ospitano le popolazione più povere d’Europa. Migliaia di persone vivono in
ghetti e baraccopoli in condizioni disgustose e sono escluse dalla società. In queste comunità è molto diffusa l'usanza dei
matrimoni prematuri (anche prima dei 10-12 anni !!!). L'analfabetismo e l'abbandono scolastico sono altamente
predominanti. Pochissimi bambini in queste comunità finiscono le scuole elementari. A causa di questi fattori, c'è povertà e
mancanza di responsabilità familiare ed i bambini e gli adolescenti crescono in un contesto di violenza domestica. La maggior parte delle ragazze di 18 anni sono già state sposate, almeno due volte e hanno uno o due figli. Di solito la gente
di queste comunità non pensa e progetta il proprio futuro, per loro è importante il presente ed avere cibo, vestiti e case
riscaldate. Oltre a questi problemi si vedono molti casi di dipendenza da alcool, fumo e droghe. Molti si affidano al furto o
all'accattonaggio nei paesi occidentali per poter sopravvivere. La Life Share Italia APS sostiene dei progetti in cui forniamo ai bambini meno privilegiati un aiuto per la frequenza scolastica
(con corsi di sostegno pomeridiani) e alle loro famiglie alcuni dei prodotti necessari come cibo, abbigliamento ed articoli
sanitari di prima necessità. Durante i mesi freddi aiutiamo le mense per i poveri gestite da partner locali nei quartieri più
disagiati in modo da offrire ai bambini un pasto caldo una volta al giorno.
Alcuni modi in cui puoi aiutarci:
Pregare - Potreste organizzare una serata di pre-ghiera nella vostra comunità ed intercedere per noi.
Collaborare - Potreste formarvi con noi ed essere impegnati in uno dei nostri gruppi di discepolato.
Donazioni - Potreste sostenere finanziariamente il lavoro per la fondazione di chiese e i progetti di aiuto pratico.
Ringraziamo tutti coloro che sostengono questi progetti e ci aiutano a salvare decine di bambini.
Se volete investire di più in questi progetti, potete utilizzare il seguente conto postale:
Life Share Network
Postfach 175, 8488 Turbenthal (Svizzera)
Post-Kontonummer: 90-755337-5
IBAN: CH87 0900 0000 9075 5337 5
BIC: POFICHBEXXX
Nuove chiese ai confini della terra
Gesù ha dato il comandamento alla Chiesa di andare in tutto il mondo e fare discepoli di tutte le nazioni (Matteo 28:19). La parola "nazione" nella Bibbia significa "gruppo di persone", le quali in genere condividono la stessa cultura e la medesima lingua. Secondo ricerche missionarie, ci sono circa 6500 gruppi etnici al mondo che non possiedono ancora una chiesa locale. Pertanto sono necessari vari gruppi di discepolato per raggiungere una nazione. L'unico modo efficace per discepolare una nazione è quello di aprire molte chiese all'interno delle nazione stessa. I nuovi convertiti inseriti in comunità hanno maggiore possibilità di maturare e crescere spiritualmente rispetto a coloro che sono abbandonati a se stessi. Le persone che non sono curate nel contesto della comunione fraterna di una chiesa diventano facile preda per falsi insegnamenti o finiscono spesso per ritornare nel mondo. Le chiese fondate in questi gruppi possono moltiplicarsi facilmente e produrre un forte movimento capace di espandersi in tutta una nazione. Da anni la rete di Life Share Network è coinvolta nella visione di aprire nuove chiese tra gruppi non ancora raggiunti con il Vangelo in diverse regioni d’Europa, Asia ed Africa. "Il campo è il mondo" (Matteo 13:38). Questo è il momento giusto per raggiungere le persone non ancora salvate nelle nazioni della terra.
Raggiungere gli stranieri in Svizzera
Dio porta popoli stranieri non ancora raggiunti con il Vangelo alle nostre porte, in modo che questi possano arrivare a conoscere Gesù e, loro stessi in seguito, possano condividere la Parola di Dio nelle regioni da cui provengono. Attraverso i nostri progetti per raggiungere gli stranieri siamo regolarmente impegnati su questo fronte. Negli ultimi anni abbiamo incontrato molte persone che vengono da paesi a noi lontani, che fanno molti sforzi per potersi integrare ed adattarsi nella cultura della nazione che li ospita. È normale che questi gruppi multietnici abbiano notevoli problemi spirituali, ma questa è anche una grande opportunità per il Regno di Dio. Nella Bibbia troviamo molte storie di persone che hanno vissuto in una nazione a loro estranea e come queste migrazioni siano state parte del grande piano di Dio per la loro vita. Noi crediamo che il lavoro tra gli stranieri in questo tempo sia molto importante e quindi abbiamo colto la sfida di iniziare dei gruppi di discepolato per immigrati nella regione di Zurigo. Pertanto parallelamente al nostro lavoro delle chiese in casa locali, siamo impegnati con gruppi di lingua spagnola e portoghese. Queste persone sono molto affamate di Dio ed ogni settimana possiamo vedere quello che di nuovo imparano da Lui e come lo applicano nella loro vita. Il Regno di Dio è entrato in molte case! È molto incoraggiante raggiungere gli stranieri con degli aiuti concreti e allo stesso tempo condividere l'amore di Cristo. Life Share Network sta facendo la sua parte nel portare dei cambiamenti nella nostra società e allo stesso tempo arrivare con il Vangelo fino ai confini della terra!
Aiuti per i rifugiati
Più di 11 milioni di persone in Siria sono state costrette a fuggire dalle proprie case e circa la metà sono bambini. Le Nazioni Unite così come i paesi ospitanti hanno ridotto il loro aiuto ai rifugiati. I paesi europei non riescono più a gestire il flusso dei profughi e hanno chiuso parte delle loro frontiere. Solo nel Libano, paese di 4 milioni di abitanti, vivono più di un milione di rifugiati siriani. La situazione è tesa e delicata. Vi è una mancanza dei beni di prima necessità, come un riparo, cibo, e vestiario. Life Share è coinvolta in prima linea con diverse organizzazioni partner per offrire soccorso e distribuire cibo e vestiti nei campi profughi della Serbia, Grecia e Turchia.
Raggiungere l’Europa
Il razionalismo moderno ha portato la società occidentale a formare una visione della vita basata sull’individualismo ed il materialismo. Molti soffrono a causa del vuoto, della solitudine e delle mancanza di valori in cui sono cresciuti. Life Share Network ha il compito di raggiungere le nazioni europee meno toccate dal Vangelo. In genere in questi paesi i credenti evangelici sono meno dell’ 1% della popolazione. Il lavoro si basa principalmente sulla fondazione di nuove comunità in diverse regioni e sul sostegno pratico ai responsabili locali. Le chiese fondate da Life Share Network rimangono indipendenti e sono integrate nel resto del corpo di Cristo della regione in cui sono nate. In collaborazione con altri ministeri ed organizzazioni, i nostri responsabili offrono, dove necessita, consigli e supporto pratico per permettere la crescita della visione stessa. Life Share Network sostiene quindi in Europa diversi progetti di fondazione di chiese ed è alla ricerca di partner (individui o chiese) che condividano questa visione e siano in grado di servire, con i loro doni, per permettere la moltiplicazione di nuovi gruppi di discepolato in Europa.
Casa di accoglienza per bambini abbandonati
Ancora oggi ci sono ancora molti posti nel mondo dove i bambini crescono in condizioni di povertà ed abuso. Nel cuore dell'India vivono gruppi etnici (Banchhara e Bedia) nei quali, seguendo un'antica tradizione religiosa locale, migliaia di donne sono coinvolte nella prostituzione. Le famiglie costrin-gono le figlie fin dalla tenera età a seguire il destino delle loro madri. La maggior parte degli uomini sono dipendenti dall’alcool e molti bambini vengono di conseguenza abbandonati sulle strade. Alcuni amici che collaborano con noi hanno avuto il coraggio e la forza di lottare per portare un cambiamento in questa situazione. Una casa di accoglienza è stata appositamente aperta per i bambini e le donne che desiderano iniziare una nuova vita in libertà.
Progetti agricoli e familiari in Madagascar
In Madagascar, l'80% della popolazione vive in zone rurali e si occupa di agricoltura e allevamento. Gran parte della terra è ancora non sfruttata o scarsamente utilizzata. La sicurezza alimentare sta diventando sempre più difficile e peggiorerà nei prossimi anni con il cambiamento climatico, l'instabilità politica e l'incertezza economica. Per aiutare questa nazione abbiamo deciso di concentrarci su progetti di agro-ecologia e modellare ciò che la gente potrebbe fare nel campo dell'agricoltura, dell'allevamento e della piscicoltura. A lungo termine speriamo di vedere le persone lavorare insieme attraverso cooperative dove le persone si formeranno, venderanno i loro prodotti ad un prezzo equo e tutto questo permetterà a loro di avere un accesso più facile all'istruzione di base per i loro figli, ad un'assistenza sanitaria di qualità e ad un migliore standard di vita per la loro comunità. In Madagascar la maggior parte delle famiglie sono disadattate, ed i programmi di formazione per i genitori sono essenziali nel vedere ripristinate le relazioni familiari e migliorare la gestione sana delle risorse.